Ali di Razza
Il consumo della razza è indicato in un regime alimentare ipocalorico e in coloro che soffrono di colesterolo alto. Contiene sali minerali, come potassio e fosforo: l'uno aiuta a mantenere la pressione nella norma. Grazie alla presenza di vitamina A poi è fondamentale per la vista, per lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa, per la crescita dei denti. La vitamina A ha inoltre proprietà antitumorali. Cotta al forno, al cartoccio o lessata risulta un piatto di pesce saporito e gustoso.
CARATTERISTICHE
La razza, posside un corpo schiacciato e quasi piatto, la sua forma è squadrata, la pelle rugosa e la coda lunga e sottile. Il suo colore è tendenzialmente bruno-grigiastro sul dorso e bianco sul ventre, entrambi i lati sono costellati di macchie colorate, bianche, nere, blu, rosse etc.. Gli occhi e le narici sono posti sul lato rivolto verso l'alto, mentre la bocca è posta sul lato rivolto verso il basso nel quale si possono notare anche delle fenditure o fessure bronchiali che la razza usa per la respirazione. La parte inferiore del corpo, inoltre, è piena di terminazioni nervose che fungono da organi tattili.
INFORMAZIONI
Le razze vivono in tutti i mari ma popolano soprattutto quelli temperati dell’emisfero boreale. Alcune specie di razze passano la loro esistenza alla foce dei fiumi e atre in mare aperto. Sono pesci che preferiscono condurre una vita sedentaria e generalmente si insabbiano adoperando le pinne pettorali lasciando scoperti solamente gli occhi e le narici. Proprio per questo motivo popolano solamente i fondali fangosi o sabbiosi ad una profondità mai superiore ai settecento metri sotto il livello del mare.
PROPRIETÀ
Il sapore è molto gustoso, simile a quello della sogliola, ma la consistenza della carne della razza è più soda e compatta. È un alimento leggero molto indicato nella dieta dei bambini e degli anziani. Lo possono consumare tranquillamente anche le persone che seguono un regime alimentare dietetico e quelle che soffrono di colesterolo.
LA RAZZA IN CUCINA
Per fare ammorbidire le carni è preferibile lasciarla nel congelatore alcuni giorni. Le preparazioni alle quali la razza si presta meglio sono al forno, al cartoccio, o in padella con pomodorini e capperi o al vapore o ancora lessata in acqua bollente e poi condita con sale, olio e abbondante prezzemolo fresco tritato. Con le pinne pettorali, dopo averle tagliate a piccoli cubetti, si possono per preparare sughi in bianco per condire pappardelle o linguine.
Valore energetico per 100 gr.: 68 kcal, Carboidrati: 0.9 g, Proteine: 14.2 g, Grassi: 0.9 g.