
I segreti del mare: la differenza tra gamberi e mazzancolle
La mazzancolla e il gambero sono due tipi di crostacei decapodi dalla carne pregiata. Benché abbiano un aspetto davvero molto simile, non sono la stessa cosa. Vediamo insieme in cosa differiscono.
La prima differenza tra gamberi e mazzancolle sta nel colore. Entrambi hanno una corazza di rivestimento ma, mentre la colorazione della mazzancolla è tendente al grigio con riflessi che vanno dal rosa al marrone, il gambero è tendenzialmente caratterizzato da un tono aranciato, con sfumature dal rosa al rosso intenso destinate a diventare molto più chiare nel corso della cottura.
Anche le dimensioni differiscono. Le mazzancolle sono generalmente più grandi (fra i 12 e 15 cm) e possono arrivare addirittura a 20 centimetri di lunghezza. I gamberi si assestano circa sui 10 cm.
Un altro dettaglio che può aiutare nella distinzione è la forma della coda: tipicamente a ventaglio è quella della mazzancolla, che ne indica altresì la provenienza dal mar Mediterraneo e, in particolare, dall’Adriatico.
L’origine del gambero è invece generalmente estera, ma chi preferisce consumare pesce nostrano può stare tranquillo, perché si pescano gamberi anche nel mar Mediterraneo.
La differenza forse più evidente sta nelle antenne. Nelle mazzancolle se ne notano due lunghe e filiformi, mentre nei gamberi quattro, di cui due lunghe e due corte e bifide.
Come cucinare gamberi e mazzancolle per esaltarne il sapore
E tu, sapresti riconoscere gamberi e mazzancolle a occhi chiusi? Queste due specie si differenziano infatti anche nel gusto. La carne della mazzancolla, più pregiata, ha un gusto molto delicato. Il gambero, pur avendo anch’esso un sapore molto delicato, è leggermente più deciso e saporito.
Il contenuto di grassi e l’apporto di calorie sono in entrambi i casi molto bassi. Ciò di cui entrambe le specie sono ricche sono invece le sostanze nutritive come fosforo, calcio, ferro, sodio e vitamine A, B (tiamina) e C. Le differenze, però, esistono anche qui: mentre il gambero vanta il colesterolo più basso in assoluto, il maggior contenuto di vitamina B è quello della mazzancolla.
Se comunque c’è una caratteristica in comune è la versatilità in cucina, che consente di impiegarli entrambi, indifferentemente, in svariate ricette e in ogni stagione: dagli antipasti, ai primi piatti, ai secondi.
Le mazzancolle sono perfette negli antipasti, dove possono essere consumate crude, condite alla maniera semplice, oppure cotte alla griglia. Particolarmente indicate anche nei primi piatti, ad esclusione dei risotti dove si preferiscono altri tipi di crostacei, si prestano a meraviglia con gli spaghetti e le linguine in accompagnamento agli ortaggi come zucca, zucchine e pomodorini.
Il gambero si sposa molto bene con le preparazioni in umido, fritto, in saor e nella realizzazione di ricche insalatone estive e primi piatti, tra cui anche i risotti. Un pranzo leggero ed esotico molto invitante e diverso dal solito si può ottenere con gamberi conditi con gli aceti aromatizzati alla frutta: tra tutti suggeriamo quelli al frutto della passione, al kalamansi o al pompelmo.
Naviga nella nostra pescheria online: troverai sicuramente delle idee per accontentare anche i gusti più difficili!
All comments