
Tagliatelle con alici e salsa di pomodoro
Tra i pesci azzurri più comuni troviamo le acciughe, chiamate comunemente alici, pescate soprattutto nel Mediterraneo e nell’Adriatico. Generalmente misurano dai 6 ai 10 centimetri e raggiungono al massimo i 20 centimetri. Vivono fino a 4 anni. Il loro ruolo nell’alimentazione è davvero grande, per le sue carni gustose e per le notevoli proprietà nutrizionali e ricche di omega 3. L’alice è un pesce azzurro relativamente molto versatile in cucina, lo troviamo nei primi e secondi piatti, ma anche per antipasti freddi e caldi.
Nome scientifico: Engraulis encrasicolus
Origine Pescato: Mar Mediterraneo Centrale Alto Adriatico
Metodo di cattura: Reti da traino, reti da circuizione e reti da raccolta
Valori nutrizionale per 100 g di Alici
Valore energetico: 96 kcal
Carboidrati: 1.5 g
Proteine: 16.8 g
Grassi: 2.60 g
Ricetta tagliatelle con alici e salsa di pomodoro
(per 4 persone)
Ingredienti:
400 g di mezze maniche
300 g di pomodori pelati
200 g di acciughe fresche e spinate
2 spicchi d'aglio
Peperoncino piccante
4 foglie di basilico
Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo tritato
Sale
Preparazione:
Rosolare in un tegame, con poco olio d’oliva, il peperoncino e l’aglio tritati. Aggiungere i pomodori pelati. Cuoci la salsa per circa un quarto d’ora, aggiungi il basilico e le alici, il prezzemolo e il rimanente olio. Dovesse occorrere, puoi aggiungere un mestolo d’acqua tiepida. Cuoci gli le tagliatelle e passale in padella con il condimento. Aggiungi quindi il prezzemolo tritato e servi.
All comments