I segreti del mare: il pesce spada è davvero uno spadaccino?

I segreti del mare: il pesce spada è davvero uno spadaccino?

Il pesce spada (nome scientifico: Xiphias gladius) è un grosso pesce d’acqua salata che normalmente raggiunge i 3 metri di lunghezza, caratterizzato da una lunga e appuntita “spada” sulla faccia. È risaputo che i pesci spada utilizzano questa lunga e caratteristica spada per cacciare e ferire i pesci più piccoli. Ma la usano anche come difesa contro altri predatori?  



Alcune informazioni  

Il pesce spada è uno dei più grandi pesci ossei. Alcuni esemplari presentano un peso di ben oltre 400 kg (il record è di 655 kg) ma nonostante la stazza, è un nuotatore velocissimo. Questi pesci vivono in tutti i mari e gli oceani del mondo. Preferiscono le acque temperate e tropicali, ma si possono trovare anche in acque dalle temperature più fredde. I pesci spada sono predatori e cacciano pesci e altri animali marini più piccoli di cui si cibano. La caratteristica più sorprendente è questa lunga escrescenza, che in realtà è la mascella superiore estremamente allungata, appiattita e tagliente, che in media misura fino a un terzo del corpo!  



La spada come arma?  

Nel tempo sono stati ritrovati nel Mediterraneo diversi squali che mostrano ferite (a volte mortali) causate dalla spada di un pesce spada: questo porterebbe a dimostrare che i pesci spada usino la loro arma naturale per difendersi dai predatori anche molto più grossi di loro. Una cosa bizzarra riguarda il fatto che se un pesce spada dovesse perdere parte della sua mascella (la “spada” di cui parliamo), non solo non sarebbe letale, ma addirittura diventerebbe ancora più veloce! Si presume quindi che i pesci spada utilizzino il loro muso appuntito come arma poiché sanno che possono anche rischiare di perderne una parte pur di difendersi. Il comportamento del pesce spada comunque è attualmente ancora poco noto e oggetto di studio da parte dei ricercatori.    



Pesce spada: consigli in cucina  

Le carni bianco-rosate del pesce spada hanno un sapore caratteristico e piuttosto pregiato. È ottimo cotto alla brace, alla griglia, in padella o brasato e, se marinato prima della cottura, acquista ancora più sapore.   Dal punto di vista nutrizionale, il pesce spada è un alimento di ottima qualità: le sue carni sono ricche di proteine e povere in grassi. Il pesce spada rappresenta anche una buonissima fonte di vitamina B12, B6, niacina, fosforo e selenio. 100 gr di prodotto contengono 109 kcal.  

All comments

Leave a Reply

Product added to compare.