Le calorie del pesce: quante ce ne sono davvero

Le calorie del pesce: quante ce ne sono davvero

Che il pesce sia uno degli alimenti più salutari ormai è ben noto a tutti: è ricco di acidi grassi buoni, proteine, omega-3, fosforo, ferro vitamina B e di vari elementi utili all’organismo. Mangiare pesce apporta un basso contributo energetico, quindi per stare in salute e mantenere la linea, è consigliato mangiarlo almeno 3 volte alla settimana! Il pesce è consigliatissimo da tutti i nutrizionisti, che lo reputano essenziale nel perfetto schema alimentare quotidiano. Mangiando pesce forniamo al corpo di tutta una serie di importanti sostanze, essenziali per il proprio benessere quotidiano. Tra queste troviamo i famosi e apprezzati acidi grassi, omega-3 e omega-6. Fai attenzione però! Non tutti i pesci si possono considerare “cibi magri”. Per quanto salutari, alcuni di essi hanno apporti calorici di tutto rispetto!



Calorie dei pesci magri

Questi pesci sono ideali per perdere peso! Si definiscono magroi perché presentano meno dell’1% di grassi e contengono un alto quantitativo di proteine, iodio, selenio, vitamina B6 e vitamina E. Questa tipologia di pescato però è povero di vitamine e minerali. Essendo altamente digeribile, il pesce magro è consigliato per i bambini e per gli anziani, come per chi ha difficoltà digestive. Alcuni pesci magri sono: Merluzzo, Sogliola, Nasello, Branzino, Platessa, Orata e Polpo.



Calorie dei pesci semi-grassi

Qui troviamo tutti quei pesci che contengono dal 3% al 9% di grassi che hanno una buona percentuale di omega-3. Questi alimenti hanno un apporto calorico di circa 120-150 kcal e grazie alle loro proprietà sono adatti per essere inseriti nella dieta di tutti. I pesci semi-grassi si possono conservare a lungo, tuttavia il loro contenuto vitaminico è discreto: nelle orate e nelle acciughe ci sono buoni livelli di vitamina A e vitamina D. Ecco alcuni pesci appartenenti a questa categoria: Orata, Persico, Acciuga, Trota, Pesce spada, Halibut, Carpa e Sardina.



Calorie nei pesci grassi

Qui è bene stare sempre attenti alle quantità, anche se appariranno comunque un secondo prelibato e fonte di sali minerali e vitamine. I pesci grassi hanno infatti una percentuale di lipidi elevata. Tutti i pesci grassi hanno un apporto calorico superiore a 150 kcal per porzione, però al loro interno hanno anche un bel 9% di grassi! Questi pesci sono sconsigliati per un consumo frequente, specie in quelle persone che hanno difficoltà digestive e/o a rimanere in linea con il peso. Se consumati con moderazione, invece, si rivelano preziosi alleati per il nostro organismo: sono ricchi di omega-3 e di vitamina A e D. Tra i pesci grassi più conosciuti troviamo: Salmone, Sgombro e Tonno.



E i crostacei, quante calorie hanno?

Se sei a dieta, i crostacei possono rivelarsi ottimi alleati! Tenendo sempre conto eventuali allergie e intolleranze, sono uno tra i cibi di mare più ricchi di proprietà nutritive e dal ridotto contenuto calorico. I crostacei si candidano quindi perfetti per chi intende seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Essendo una pietanza particolare è sempre bene fare attenzione alla loro freschezza, all'origine del prodotto!

All comments

Leave a Reply

Product added to compare.