Molluschi e crostacei: i veri tesori del mare e della tavola!

Molluschi e crostacei: i veri tesori del mare e della tavola!

Molluschi e crostacei sono tra i protagonisti indiscussi dei piatti di mare più apprezzati e gustati a tavola. Tra i crostacei più richiesti troviamo i gamberi, il granchio, l’astice e l’aragosta, tutti ricchi di proteine, vitamina B, sali minerali e con quantità minime di grassi. Tra i molluschi più apprezzati troviamo vongole, cozze, tartufi di mare, fasolari e telline: anche essi con scarse quantità di grassi, ricchi di vitamine, sali minerali e omega-3.



Le proprietà benefiche dei molluschi

Le già citate vongole e telline, i cannolicchi, le ostriche, i tartufi di mare, i datteri di mare e i fasolari sono tra le specie di molluschi che si possono mangiare con benefici per la salute. Tutti questi frutti di mare sono ricchi di proteine e contengono pochi grassi, riducendo così il rischio di malattie degenerative come la trombosi coronaria e l’arteriosclerosi. Sono inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B e molti sali minerali tra cui iodio, ferro, zinco, fosforo, potassio, magnesio, sodio e selenio. I molluschi hanno un contenuto calorico molto basso, diventando alimenti perfetti per le diete.



Le proprietà benefiche dei crostacei

I crostacei comprendono numerose specie. Tra le più conosciute e apprezzate a tavola sono senza ombra di dubbio il granchio, l’aragosta, lo scampo, il gambero, la canocchia e l’astice. I crostacei hanno proprietà nutritive veramente importanti: contengono molte proteine, aminoacidi essenziali, sono ricchi di vitamine A, B e E, come anche di preziosi sali minerali. Come i molluschi, anche i crostacei contengono pochi grassi ma presentano un elevato contenuto di colesterolo. Il colesterolo presente nei crostacei però non viene del tutto assorbito dall’intestino e riduce invece i livelli del cosiddetto colesterolo “cattivo”. Anche i crostacei, dunque, possono essere tranquillamente mangiati più volte durante la settimana in sostituzione ad altri alimenti di origine animale.



I molluschi e crostacei si possono mangiare in gravidanza?

La risposta è molto semplice: sì, a patto che siano ben cotti e mangiati solo ogni tanto! Se proprio non riesci a resistere ad un buon piatto di crostacei o molluschi, tieni conto che è necessario cuocerli in modo da eliminare ogni rischio di infezione da parte di salmonelle. La salmonellosi per fortuna non passa la barriera placentare delle madri ma può risultare molto fastidiosa se presa in gravidanza, e comporterebbe l’assunzione di farmaci che non dovrebbero essere assunti durante una gravidanza. Molluschi e crostacei quindi sono da consumare solo in modo occasionale per le future mamme, prendendo sempre molte precauzioni nella cottura!

All comments

Leave a Reply

Product added to compare.