Alcuni falsi miti da sfatare sul pesce

Alcuni falsi miti da sfatare sul pesce

Come la maggior parte delle industrie, in particolare quelle coinvolte nella cultura alimentare odierna, il pesce e i frutti di mare sono protagonisti di molti miti. Alcuni basati su prove concrete, mentre altri tirati fuori dal nulla: studi condotti male, blog popolari che condividono informazioni false e persino conversazioni tra amici possono portare a un malinteso su ciò che è vero oppure no. Abbiamo quindi esaminato più da vicino alcuni miti comuni su pesce e frutti di mare, in modo che tu possa gustare serenamente il tuo pesce preferito.



Il pesce fresco è meglio di quello congelato

Il mito più comune quando si parla di pesce è che fresco sia l’unico modo per gustarlo. Chef professionisti ed esperti di pesce affermano che con la nuova tecnologia di congelamento, il pesce congelato ha lo stesso valore nutritivo del pesce fresco. Spesso e volentieri, se ci pensi, il pesce proviene da altre parti del Paese o del mondo.



Non mangiare pesce di lunedì

Molti anni fa è nata una storia dalle nonne, secondo cui mangiare pesce di lunedì è una cattiva idea. Il contesto era semplice: se un ristorante o un negozio non riceve una consegna durante il fine settimana, il pesce che stai acquistando non può essere molto fresco. Questo, ovviamente, non è vero, dal momento che puoi finire per comprare pesce vecchio indipendentemente da quando fai la spesa. Il giorno della settimana non ha importanza; fai semplicemente acquisti nei negozi di cui ti fidi e cerca i fornitori che hanno il pesce migliore.



Il pesce d’allevamento non è buono

Alcune aziende importanti hanno sfatato alcuni dei principali miti che attaccavano la pratica dell’allevamento ittico, pur rilevando gli effetti positivi che l’acquacoltura può avere sull’ambiente. Le voci secondo cui tutta la pesca d’allevamento sarebbe pessima provenivano principalmente da studi e blog scarsamente studiati, nonché da alcuni casi di pratiche comunicative scorrette che gettavano l’intero settore in una luce negativa. La pratica, se eseguita correttamente, è etica, non danneggia il pesce e produce frutti di mare nutrienti quanto le loro controparti selvatiche.



Il pesce sostenibile è molto più costoso

Quando si tratta di cibo, la scelta migliore può spesso essere più costosa. Tuttavia, questa non è sempre una regola. Le aziende che si concentrano su prodotti ittici sostenibili non fanno salire i loro prezzi; piuttosto competono più o meno allo stesso livello per rendere un prodotto di alta qualità il più accessibile possibile. Molti pesci catturati o allevati in modo sostenibile sono abbastanza convenienti, rendendo molte opzioni una scelta salutare sia per te che per il tuo portafoglio.



Le donne incinte non dovrebbero mangiare frutti di mare

Questo mito ha avuto origine da studi che hanno discusso i livelli di mercurio nei corpi delle donne in gravidanza e hanno collegato il consumo di pesce ad alto contenuto di mercurio a potenziali problemi nei bambini non ancora nati. Mentre il mercurio può avere questo effetto, evitare tutti i frutti di mare non è necessario. Pesci come il salmone e la trota sono a basso contenuto di mercurio, il che li rende sicuri da mangiare anche durante la gravidanza.

All comments

Leave a Reply

Product added to compare.