

Uova di Seppia dec.
Riferimento: 8145
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi
CARATTERISTICHE
La seppia (Sepia officinalis) è un mollusco cefalopode, ovvero dotato solo di testa e piedi, ha il corpo ovale e un capo con dieci braccia, di cui due sono più lunghe, retrattili e con la parte terminale ricca di ventose, e sono dette tentacoli.
INFORMAZIONI
Dotata di eccezionali capacità mimetiche ed è in grado di cambiare colore in pochi secondi. Le sue dimensioni possono arrivare 35 cm, la colorazione è molto variabile ed è diversa a seconda del sesso (i maschi presentano una linea bianca lungo tutta la pinna) All?interno della seppia vi è una conchiglia interna, chiamata "osso di seppia" e all'interno del corpo una sacca piena di inchiostro che espelle nelle situazioni di pericolo. La seppia vive sui fondali costieri sabbiosi o melmosi.
PROPRIETÁ
Le seppie che qui proponiamo sono spellate e private degli organi interni, e prendono il nome di seppie bianche. La seppia è decisamente ipocalorica, è molto saporita anche se priva di grassi, si presta molto bene ad essere utilizzata in una alimentazione a regime controllato.
8145
Scheda tecnica
- Origine
- Atlantico Nord-Orientale, Inghilterra Occidentale, Zona Fao 27.7
- Peso
- 500 gr
- Tipologia
- Seppia
- Valori nutrizionali
- Valore energetico: 72 Kcal, Proteine: 14 g, Carboidrati: 0,7 g, Grassi: 1.5 g
- Confezione prodotto
- 500 gr
- Metodo di cattura
- Reti da traino
- Nome latino
- Sepia officinalis
- Nome scientifico
- Sepia officinalis
Scheda tecnica
- Origine
- Atlantico Nord-Orientale, Inghilterra Occidentale, Zona Fao 27.7
- Peso
- 500 gr
- Tipologia
- Seppia
- Valori nutrizionali
- Valore energetico: 72 Kcal, Proteine: 14 g, Carboidrati: 0,7 g, Grassi: 1.5 g
- Confezione prodotto
- 500 gr
- Metodo di cattura
- Reti da traino
- Nome latino
- Sepia officinalis
- Nome scientifico
- Sepia officinalis