

Canestrello sgusciato
Riferimento: 8012
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi
CARATTERISTICHE
I canestrelli sono dei molluschi bivalvi simili alle capesante ma più piccoli e più piatti. Appartengono alla famiglia dei Pettini di mare (Pettinidi) con il nome scientifico Chlamys opercularis. La loro conchiglia, molto colorata che va dal bianco all'arancione, dal marrone e al violaceo, arrivano a misurare 7 cm con le tipiche striature disposte a reggera. All'interno con un piede arancione e un mollusco bianco carnoso, sono del tutto uguali alla capasanta.
CURIOSITÁ
La pesca di questo mollusco avviene in tutte le stagioni dell?anno anche se la stagione invernale resta quella con il maggior numero di pescato grazie alle migrazioni che essi stessi svolgono organizzati in grandi branchi. A livello commerciale i canestrelli sono i fratelli minori delle capesante, meno diffusi e meno pregiati ma ugualmente buoni.
PROPRIETÁ
Molto diffuso nella zona dell?alto Adriatico è un mollusco particolarmente apprezzato in cucina per la sua carne ten
Scheda tecnica
- Nome latino
- Aequipecten opercularis
- Nome scientifico
- Aequipecten opercularis
- Origine
- Pescato Mar Mediterraneo Centrale Alto Adriatico zona Fao 37.2.1
- Peso
- 500 gr
- Tipologia
- Canestrello
- Valori nutrizionali
- Valore energetico: 67 kcal Proteine: 12 g Grassi: 0.6 g
- Zona FAO
- Mar Adriatico
- Attrezzo pesca
- Reti da traino
- Cod. Att. Pesca
- TB0
- Cod. M.Prod.
- Pescato
- Cod. Zona FAO
- 37.2.7
- Confezione prodotto
- 500 gr
- M.Produz.
- A
- Metodo di cattura
- Draghe